Vermouth di Torino e Asti Secco: la coppia del momento!
Tradizione ed innovazione: l’incontro Il tradizionale Vermouth di Torino e l’innovativo Asti Secco DOCG si incontrano per stupire. Originali e…
Mastro spumantiere Enotecnico classe 1971, si è formato alla scuola Enologica di Alba, glorioso istituto fondato nel 1881. Nato nelle terre d'Asti, centro di Moscato e Barbera, è cresciuto professionalmente a Canelli, dove ha imparato l'arte spumantiera. Bosca è la sua casa dal 2002: qui ha trovato un ambiente privo di preconcetti dove l'enologia può essere applicata nel più classico dei modi oppure può essere sviluppata con innovazione. Le sue passioni? Suonare la batteria, il cinema d'autore, il Rock anni Settanta e la degustazione di sigari con vini speciali. E il trail running, che consiste nel correre su e giù tra i bellissimi vigneti di Langhe e Monferrato.
Tradizione ed innovazione: l’incontro Il tradizionale Vermouth di Torino e l’innovativo Asti Secco DOCG si incontrano per stupire. Originali e…
Il segno della Bilancia Nati tra il 23 settembre e il 22 ottobre è il vostro momento! Si parla del…
Come conservare al meglio il vino Bottiglie di vino inclinate, in orizzontale, in verticale o a testa in giù? Quante…
Finalmente si raccolgono i frutti Fine agosto-inizio settembre: è tempo di vendemmiare! Un anno di duro lavoro sta per offrire…
Segno della Vergine: è il vostro momento! Bentornati al nostro appuntamento con la Rubrica Vino e Stelle! È arrivato il…
Dolce e vino: come abbinarlo? L’abbinamento tra dessert e vino è da sempre un’ardua sfida. Come esaltare senza coprire il…
Il mese del Leone Eccoci qui per il consueto appuntamento con la Rubrica Vino e Stelle. Il nostro articolo sarà…
Qualche consiglio per il vostro aperitivo Estate, sole, piscina e ovviamente aperitivo! Chi non adora in queste serate un fresco…
Il mese del Cancro Cancro: quarto segno dello zodiaco e protagonista del nostro appuntamento con la “Rubrica Vino e Stelle”….
Cantina personalizzata? Certo che sì Amanti del fai da te e del buon vino, è arrivato il vostro momento! Vogliamo…
Il mese dei Gemelli Gemelli: ecco il segno zodiacale a cui è dedicato l’appuntamento della nostra “Rubrica Vino e Stelle”….
I Pesci Ecco il nostro secondo appuntamento con le stelle! È il momento del segno dei Pesci (20 Febbraio –…
Il Mese del Toro Rubrica “Vino e stelle”: il Toro è il protagonista di questo nuovo appuntamento con gli astri….
L’origine delle bollicine Bolle e bollicine: come nascono le caratteristiche sfere che tanto rendono celebri i nostri spumanti? Scopriamolo insieme….
“La” Barbera d’Asti DOCG Barbera d’Asti DOCG, vino della tradizione e dei ricordi. Pieno, acidulo e dal retrogusto leggermente amarognolo,…
L’affinamento del vino: che cos’è? Oggi parliamo di affinamento del vino. Argomento complicato e poco utile? Assolutamente no. Anche se…
Ariete, pesci, bilancia chi non conosce il proprio segno zodiacale? Sono dodici ed ognuno ha caratteristiche differenti, un po’ come…
Cambio di segno zodiacale: arriva l’Ariete Nuovo appuntamento con la rubrica “Vino e Stelle”: questo mese sarà dedicata al segno…
Ti sei mai chiesto perché le bottiglie di spumante hanno il fondo che rientra? Ecco la risposta nel nostro blog.
Il bello dello spumante è il botto: un’esplosione di bollicine che fa subito festa! Conosci il perché di questo fenomeno? Scoprilo con noi
Ecco l’interessante storia dell’invenzione delle gabbiette per spumante. Questa non la sapevi, vero? Scopri con noi la storia e le curiosità
Perlage, Brut, Millesimato: scopriamo insieme i principali termini legati al mondo della spumantizzazione a partire dall’etichetta
In vacanza è frequente tornare a casa con il bagagliaio pieno di casse di vino… ma come conservare al meglio le bottiglie?
Solitamente relegato alla classica bollicina del Natale, in realtà il Moscato è un vitigno nobile e sorprendente: scopri perché
Il periodo di vendemmia, a differenza del pensiero comune, non è sempre soltanto tra settembre e ottobre: ecco alcuni vitigni a maturazione precoce.
Portare in spiaggia lo bollicine è possibile se sono fresche, golose e fruttate! Ecco i motivi per cui non devi rinunciare allo sparkling nemmeno al mare
La pizza va d’accordo solo con la birra? Niente di più falso, anzi: è perfetta con lo spumante, un abbinamento davvero elegante. Ecco i nostri consigli
Riscopri il piacere della tradizione piemontese con la merenda sinoira, il gusto del buon vino e i preziosi consigli di Bosca!
Hai paura di servire uno spumante troppo caldo? Ecco tre semplici accorgimenti per raffreddarlo in maniera facile e veloce
Un toccasana per l’apparato respiratorio, per la digestione e contro l’alzheimer. È lo spumante! Le proprietà curative delle bollicine
Il Vermouth di Torino ora ha una garanzia in più: un nuovo disciplinare che rispetta l’indicazione geografica e tutela la storicità di questo nettare
Bere un’ottima bollicina senza il pensiero dell’alcol? Non è più un sogno grazie a Toselli White e Red, ecco perché
Le bollicine del Prosecco nascono in autoclave, secondo il Metodo Charmat. Ma perché è preferibile chiamarlo Martinotti e come funziona? Scoprilo con noi
È tornata la Vermouth-mania: scopri con noi le caratteristiche e la storia di questo prodotto antico e affascinante a base di erbe
Le bollicine sanno portare aria di festa ovunque, con un tocco di eleganza. Ma come degustare lo spumante? Ecco qualche segreto
Prende il suo nome da una pianta, l’artemisia maggiore, ed è ottimo gustato liscio, in miscela o in cucina. Scopri come degustare il Vermouth