Introduzione
Morbide colline dai profili superbi e armoniosi si stagliano, quasi a picco, sul fiume Tanaro. A perdita d’occhio filari in successione, come righe di uno spartito. Nasce in questo luogo fuori dal tempo e dallo spazio il Barbaresco DOCG Bosca.
Caratteristiche
Un vino famoso nel mondo per la sua eleganza e la raffinatezza, dono del lungo affinamento nelle botti di rovere, che sole sanno domare il carattere tannico e austero del vitigno.
Annata
2016
Abbinamenti
-
Piccoli soufflé speziati, fiocchetti ricotta e spinaci con una spolverata di noce moscata, terrine gratinate di polenta e funghi, flan di Grana su letto di funghi finferli
-
Tajarin e/o ravioli al tartufo, vari tipi di risotti con sughi saporiti, coi funghi porcini, con spezie rosse oppure più particolari alle erbette, alle ortiche, e ai fiori eduli profumati come le viole, gnocchi di patate al burro e salvia, in salsa di noci, al Castelmagno con semi di papavero o con verdure, maccheroni ai quattro formaggi
-
Brasato, stracotti, stufati e arrosti,spezzatino con patate
-
Bruss delle Langhe, a pasta dura (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Montasio), piccanti e stagionati ad esempio il Bra duro
-
16-18°C
La foto è indicativa e l’annata corretta è quella indicata nelle caratteristiche.
Scheda Tecnica
-
Vitigno
Nebbiolo
-
Area di produzione
Italia
-
Colore
Rosso granato con lievi riflessi aranciati
-
Sentori
Vinoso con note di legno, elegante e fine
-
Sapore
Gentile robustezza, morbido e asciutto, giustamente tannico ed equilibrato
-
Alcol
13,5% vol.
Carrello

Per visitare il sito Bosca è necessario avere l'età consentita dalla legge per acquistare o consumare alcolici. Se nel tuo paese non esiste una legislazione in merito, devi avere almeno 21 anni.