Posted in

Curiosità: come nascono le gabbiette dello spumante?

gabbiettenew
Posted in

Fin dalla nascita del vino spumante e dello Champagne i produttori si erano resi conto che era diventato necessario sigillare ermeticamente le bottiglie, per evitare che i tappi di sughero saltassero via. E che il vino perdesse tutto il suo aroma e le sue bollicine.

Il primo sistema di chiusura rudimentale era fatto con stracci e cera, ma questo metodo non era sufficiente. La maggior parte dei tappi non resisteva alla pressione interna e saltava via. Inoltre, cera e pece facevano respirare poco il sughero o il legno, favorendo la formazione di muffe.

Si pensò, allora, di chiudere il tappo con una cordicella: un metodo usato ancora oggi per determinate produzioni. Questo metodo, però, aveva due difetti:

 

  1. Andava svolto per forza manualmente, almeno fino all’invenzione del primo macchinario rudimentale. Con tutti gli inconvenienti del caso
  2. Richiedeva la foratura del tappo: cosa che provocava un’alterazione del vino e perdita delle bollicine.

 

Alcuni produttori iniziarono a fissare le cordicelle con del filo di ferro e un piombino col nome della cantina. È questa l’origine delle moderne gabbiette.

Gabbiette, i primi brevetti

Il primo brevetto fu depositato dal produttore di Champagne Adolphe Jacquesson, nel 1844. Inventò non solo le gabbiette ma anche le capsule in metallo che ancora oggi vengono poste sotto i fili di ferro e personalizzate con il logo dei produttori.

In Italia, il primato spettò a Filippo Valsecchi, che fondò l’omonima ditta nel 1923 in provincia di Como.

E oggi?

Anche noi di Bosca, naturalmente, dobbiamo molto a questa tecnologia semplice ma geniale, che permette di conservare tutta la personalità e l’anima sparkling delle nostre bollicine. Scoprile tutte qui.

Wishlist

Wishlist

Login

Create an account

Dichiaro di aver letto, compreso e di accettare l'informativa privacy policy e le condizioni di vendita di Bosca S.p.a.

Password dimenticata

Hai dimenticato la password? Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.

Iscriviti alla Newsletter

Per visitare il sito Bosca è necessario avere l'età consentita dalla legge per acquistare o consumare alcolici. Se nel tuo paese non esiste una legislazione in merito, devi avere almeno 21 anni.

Cliccando su "prosegui" accetti i termini e le condizioni del sito