Bosca e le sue cantine storiche celebrano lโInternational Day of Light.
Iniziamo riavvolgendo il nastro e andiamo indietro nel tempo, al 16 Maggio 1960.
In California, presso i laboratori della Hughes Research di Malibรน, lโingegnere statunitense Theodor H. Maiman inventa il laser a rubino, il primo dispositivo al mondo in grado di produrre un raggio di luce.
Ora, corriamo. Veloci. In avanti. Di cinquantotto anni esatti. 2015: LโUNESCO proclama lโAnno internazionale della Luce.
Perchรฉ? Ce lo spiegano – benissimo, tra lโaltro – le parole che la Direttrice Generale dellโUNESCO Audrey Azoulay usa proprio alla vigilia della Giornata della Luce edizione 2018.
โLa luce ha avuto un impatto significativo sulle arti visive e performative, sulla letteratura e sul pensiero umano. Lo studio della connessione tra luce e cultura offre valide ispirazioni per quanto riguarda lโinterazione tra scienza, arte e scienze sociali e permette di comprendere meglio e di apprezzare il nostro patrimonio culturale.โ
WOW.
Concetti pieni, densissimi e, soprattutto, condivisibili.
Talmente tanto che, da quel famoso 2015, Bosca รจ Steering Committee dellโInternational Day of Light, che da qui in avanti, verrร celebrato il 16 maggio. Cosa significa? Che come membro del comitato direttivo, Bosca sponsorizza, supporta e promuove lโevento. Con orgoglio e partecipazione, aggiungiamo.
Dโaltronde il filo rosso che collega il Brand sia allโUNESCO che alla luce รจ davvero, davvero โ passateci il gioco di parole โ scintillante!
Sรฌ, perchรฉ non solo le cantine storiche di Bosca sono a loro volta Patrimonio Mondiale dellโUmanitร per lโUNESCO, ma anche perchรฉ allโinterno di esse la luce gioca un ruolo di assoluta protagonista.
Basta scendere i gradini che conducono nelle Cattedrali Sotterranee per rendersene (meravigliosamente) conto: illuminazione da terra, proiezioni a soffitto, giochi luminosi, ombre e tagli di luce. In cantina si fondono con il silenzio e il buio per costruire atmosfere incomparabili. Sanno di storia, sanno di cultura. Di ingegno, amore e bellezza. Sanno di territorio. E ispirano. Ed emozionano.
Cosรฌ, con la luce, tutto assume ancora piรน valore. E le volte imponenti sotto Canelli diventano un tempio, gli spazi grandiosi delle cantine un inno, le installazioni e le opere dโarte che le popolano un omaggio. Alla civiltร vinicola piemontese, alle bollicine e alle tradizioni, ma anche alle opere piรน innovative, inclusive e significative che lโingegno umano possa produrre.
Dal laser allo spumante, dunque.
E dalla luce alla luce, dallโUnesco allโUnesco: Bosca invita tutti a visitare le sue Cattedrali Sotterranee per celebrare, insieme, lโedizione 2023 della Giornata Internazionale della Luce!