Lโaffinamento del vino: che cosโรจ?
Oggi parliamo di affinamento del vino. Argomento complicato e poco utile? Assolutamente no.
Anche se a primo impatto, lโaffinamento del vino puรฒ sembrare una tematica molto tecnica che non riguarda direttamente il consumatore, vi dimostreremo il contrario.
Oggigiorno il mercato offre una scelta sempre piรน ampia e variegata di vini che rendono difficile lโorientamento al momento dellโacquisto. Quante volte, infatti, abbiamo letto sullโetichetta di una bottiglia informazioni riguardanti la tipologia di affinamento del prodotto, senza comprenderle totalmente? Ecco perchรฉ vogliamo venirvi in aiuto.
Iniziamo con il significato del termine.
Con affinamento si intende quel periodo di tempo, piรน o meno lungo, che consente al vino di assumere i caratteri organolettici completi ed equilibrati che lo caratterizzano. Tale delicata fase avviene in appositi vasi vinari che racchiudono, per tutto il periodo necessario, il prezioso vino. La scelta del vaso รจ fondamentale. Analizziamo ora insieme le differenti tipologie esistenti.
Vasi vinari in acciaio
Lโacciaio รจ un materiale chimicamente inerte con unโottima conducibilitร termica. Tali caratteristiche lo rendono particolarmente idoneo alla fermentazione.
La loro struttura permette un agevolato controllo della temperatura interna che le rende particolarmente adatte allโaffinamento dei vini bianchi. Questi ultimi, infatti, caratterizzati dalla tipica freschezza ed aciditร trovano in questi vasi lโambiente ideale per il loro invecchiamento. Lโacciaio infatti garantisce un ambiente sterile che non dona proprietร e non sottrae nulla al liquido contenuto al suo interno. Tali vasche sono ideali anche per la presa di spuma e lโaffinamento sui lieviti di bianchi spumanti come il Piemonte DOC e il Prosecco DOC.
Vasi vinari in cemento
Caratterizzate da una forma geometrica rettangolare o quadrata, le vasche in cemento sono realizzate in calcestruzzo. Internamente le superfici sono ricoperte con malta di cemento, lisciate e trattate accuratamente con delle resine epossidiche. Tali vasche sono maggiormente idonee per la fermentazione e un breve stoccaggio del vino nuovo, rispetto allโinvecchiamento vero e proprio. Raro infatti leggere tale tipologia di affinamento sulle etichette.
Vasi vinari in legno
ร la volta del legno. I vasi vinari in legno destinati allโaffinamento sono comunemente noti come โbottiโ. Sono principalmente utilizzate per lโaffinamento dei vini rossi. La loro classica forma รจ quella cilindrica, ovale, oppure tronco-conica, ottenuta con doghe in legno fissate insieme grazie a cerchi in ferro. Rovere, castagno o acero? La scelta del legno รจ importante. Vini come il Barolo DOCG Luigi Bosca trascorrono 18 mesi allโinterno di vasi in rovere che gli conferiscono i caratteristici profumi e gusti che lo rendono cosรฌ esclusivo. Il legno รจ un materiale vivo che rilascia proprietร e che, insieme allโossigeno che penetra attraverso le doghe, garantisce lo svolgimento dei processi di micro-ossigenazione e di affinamento del vino. Il legno รจ infatti in grado di fornire qualitร e pregio a vini robusti come i rossi, mentre non รจ particolarmente adatto allโaffinamento dei bianchi (tranne in alcuni abbinamenti tra particolari tipologie di legno e di vino bianco).
Vi abbiamo incuriosito? Speriamo di sรฌ. Andate a scoprire cosa dicono le schede tecniche dei prodotti Bosca! E nel caso ve ne mancasse qualcunoโฆ lโacquisto online รจ sempre disponibile!