Con la stagione fredda arriva lโesigenza di portare a tavola piatti piรน calorici e magari capaci di scaldare cuore e palato.
Esagerare con le proteine animali, perรฒ, non fa bene alla salute. Per fortuna in nostro soccorso arrivano i legumi!
Questi preziosi chicchi di gusto e salute sono usati fin dallโantichitร per lโalimentazione umana perchรฉ sono proteici, ricchi in fibre, vitamine e sali minerali. Sono versatili e si trovano in tantissime ricette della tradizione contadina, come zuppe, stufati, paste e risotti, senza dimenticare il loro ruolo di contorno nobile nei secondi piatti.
Inoltre, sono buonissimi e cosa piรน importante sono perfetti in abbinamento al vino.
Come abbinare vino e legumi
La prima operazione da fare รจ la scelta dei legumi. In base al tipo (fagioli, ceci, lenticchie, piselliโฆ) si andrร a decidere quale vino abbinare.
Tendenzialmente, grazie al loro gusto dolce si abbinano perfettamente con vini freschi e, perchรฉ no, spumanti.
- Piselli – Sono loro i migliori legumi da abbinare allo spumante. Perfetto un Piemonte DOC Bosca o anche un Prosecco DOC;
- Fagioli – Buonissimi con la pasta, si accompagnano in modo sublime a rossi strutturati, soprattutto se la pasta o zuppa di fagioli sono condite con strutto, olio o sughi di pomodoro e verdure;
- Lenticchie – Storiche col cotechino, richiedono senzโaltro un Lambrusco o comunque un vino rosso che esalti abbinamento e cottura.
Prova tutta la proposta Bosca con le tue zuppe e i tuoi piatti autunnaliโฆ buon appetito!