Torna โTHIS IS WHAT IT MEANS!โ con una speciale puntata dedicata alle professioni del mondo del vino.
Lo ammettiamo: stavolta ci siamo allargati. E siamo andati (ma neanche troppo, in fondo) un pochino fuori tema. Come? Usando la rubrica โTHIS IS WHAT IT MEANS!โ – il glossario enologico minimo di Bosca – per raccontarvi qualcosa che ha a che fare con il settore vitivinicolo, ma non รจ strettamente correlato ai suoi prodotti: vogliamo parlarvi, infatti, dei professionisti e delle professioni del mondo del vino.
Per dire: quanti di voi hanno mai letto unโofferta di lavoro per il ruolo di Cantiniere o hanno sentito dire qualcuno โIo di mestiere faccio il Wine Ambassadorโ? Pochi, pochissimi probabilmente. E allora โ senza alcuna pretesa di esaustivitร – proviamo noi a raccontarvi qualcosa di piรน su i magici mestieri di questo (altrettanto magico) mondo.
Iniziamo in rigoroso ordine cronologico, dallโAgronomo al Wine Hunter. Ovvero: dalla coltivazione in vigna alla vendita (fisica e digitale) del vino. La lista che segue, naturalmente, non ha alcuna pretesa di esaustivitร , ma puรฒ aiutarci a comprendere con maggiore cognizione di causa di cosa parliamo quando parliamo di Wine Workers!
1. LโAGRONOMO
Da che mondo รจ mondo, รจ la figura professionale che si occupa di applicare principi scientifici, tecniche e tecnologie al mondo dellโagricoltura con lo scopo di ottimizzare la resa delle colture, migliorare la qualitร dei prodotti, tutelare ambiente e salute dei consumatori.
Nel mondo del vino, nello specifico, lโAgronomo รจ colui (o colei, naturalmente) che progetta lโimpianto di un vigneto scegliendo โ dopo accuratissime analisi โ non solo quale uva coltivare in vigna, ma anche come allevarla, lavorarla, curarla e persino raccoglierla. Va da sรฉ: questo ruolo รจ strettamente connesso a quello dellโEnologo e del Viticoltore.
2. IL VITICOLTORE
Provando a semplificare (e molto), potremmo dire che il Viticoltore รจ a tutti gli effetti il braccio armato dellโAgronomo. Ma รจ una semplificazione, appunto. Perchรฉ โ di fatto โ il Viticoltore fa (e il verbo fare qui non รจ per niente casuale) davvero molte, molte cose. Per dire, tra le tante: prepara il terreno allโimpianto, dispone materialmente i filari, controlla e ricontrolla lo stato di salute delle piante, vendemmia. E questo รจ solo uno spaccato delle numerose attivitร svolte dal nostro.
3. IL CANTINIERE
Quando lโuva lascia i filari e arriva in cantina, entra in gioco questa figura professionale.
Forse poco conosciuta. Di sicuro, importantissima. Sรฌ, perchรฉ il Cantiniere รจ davvero impegnato in attivitร cruciali. Prende in consegna lโuva raccolta e tra una follatura e un rimontaggio, una svinatura e un travaso, ne segue tutte le operazioni di trasformazione in vino. Sotto lโattento sguardo di un partner dโeccezione: lโEnologo.
4. LโENOLOGO
Dalla produzione dellโuva, fino alla sua trasformazione in vino passando per il controllo della produzione, lโanalisi dei risvolti economici, tecnici, sociali e ambientali correlati al prodotto fino alle raccomandazioni relative alla commercializzazione, lโEnologo si occupa dellโuva a tutto tondo presiedendo e controllando tutte le varie fasi del processo di produzione. Insomma, lโEnologo รจ sul campo con lโAgronomo, รจ in cantina con il Cantiniere, รจ in ufficio con il Produttore. Praticamente, quando si parla di vino, lui cโรจ. Sempre.
5. IL SOMMELIER
Beh, ora che il vino รจ prontoโฆqualcuno dovrร pure gustarlo. E, come nel caso del Sommelier, soprattutto, farlo degustare. Come noto ai piรน, infatti, questa figura professionale ha competenze enologiche tali che gli consentono di distinguere, valutare e giudicare un determinato prodotto. E di conseguenza di consigliarlo, promuoverlo e raccontarlo ai consumatori finali. Ma badate bene, non รจ solo una questione di olfatto o di gusto: il Sommelier, infatti, ha una profonda conoscenza dei vitigni, delle tecniche di coltivazione e vinificazione, dei produttori e dei territori. Come dire: dietro a ogni tappo cโรจ un mondo. E il Sommelier li conosce tutti.
6. LE NUOVE PROFESSIONI
Wineโฆ Ambassador, Blogger, Influencer, Hunter, Guide. Riportiamo qui solo alcune delle nuove professioni legate al mondo del vino. Negli ultimi tempi, infatti, il settore รจ cresciuto cosรฌ tanto da (giustificare) e richiedere la nascita di professionalitร davvero nuove e originali. Soprattutto nellโambito della commercializzazione e della promozione del vino. Anche, ma non esclusivamente, in funzione dello sviluppo digitale del settore.
Qualche esempio di nuove professioni del mondo del vino.
Sui social per esempio spopolano โ e a buon diritto โ numerosi produttori di contenuti come Blogger, Influencer o Creator. Cosa fanno? Raccontano i vini, le cantine e i territori e avvicinano i Wine Lovers al mondo di riferimento. In maniera facile, veloce e super credibile.
Poi, cโรจ il Wine Hunter. Il Cacciatore di Vini. Cosa fa? Ma caccia, ovvio. I vini piรน buoni, le etichette piรน preziose, le cantine piรน interessanti. E propone il tutto ai suoi clienti. Ancora poco diffusa nel nostro paese, questa figura potrebbe avere velocemente unโulteriore ed importante crescita.
E, infine, un cenno alle Guide Enoturistiche. Guide, sรฌ. Come quelle che accompagnano le scolaresche alla scoperta dei piรน importanti siti archeologici nostrani. Queste, perรฒ, non svelano capitelli, colonne doriche o anfiteatri greci. Ma vigne, cascine, cantine e aziende enogastronomiche. Se vi sembra strano, vi basti pensare questo: ogni anno in Italia il settore attira (stime al ribasso) circa 10 milioni di enoturisti. 10. Milioni.
Allora, persuasi?