Se pensate al Metodo Classico soltanto come protagonista di aperitivi o occasioni particolarmente esclusive, be’, non sapete cosa vi state perdendo. Versatile […]
Search Results for: metodo classico
Tre mosse “facili facili” per degustare un Metodo Classico
Godere appieno di un grande spumante, ricco e strutturato, è possibile… se sai come farlo. Ecco perché abbiamo realizzato questo breve vademecum, […]
Alta Langa e Gran Cattedrale: le nuove bollicine Metodo Classico
Presto sugli scaffali della grande distribuzione arriveranno due novità! I nomi dei vini sono un po’ come i nomi dei figli. Alcuni […]
Il Dégorgement e le altre fasi del Metodo Classico
Torna “THIS IS WHAT IT MEANS!” con una puntata dedicata al processo di produzione delle bollicine Metodo Classico. Il dégorgement. Ovvero, […]
Spumante Metodo Classico: come capire se è dolce o secco
Spumanti Pas Dosé, Brut, Dry, Doux: impariamo e leggere l’etichetta! Torna la rubrica “THIS IS WHAT IT MEANS!”, il glossario enologico minimo […]
Differenze tra Metodo Classico e Metodo Charmat
NON SAI LA DIFFERENZA TRA METODO CLASSICO E METODO CHARMAT? Tranquillo, ecco “THIS IS WHAT IT MEANS!”, il glossario enologico minimo di […]
Il Metodo Classico Bosca premiato all’Asia Wine Trophy
Lo spumante metodo classico “Riserva del Nonno” di Bosca riceve un importante riconoscimento dal mercato asiatico in occasione dell’”Asia Wine Trophy” prestigioso […]
Metodo Charmat contro Martinotti: come nascono le bollicine del Prosecco
Le bollicine del Prosecco nascono in autoclave, secondo il Metodo Charmat. Ma perché è preferibile chiamarlo Martinotti e come funziona? Scoprilo con noi
Alta Langa DOCG Rosé Collezione Luigi Bosca
Metodo Classico Brut Millesimato
Un soffio di vento tra le colline, gli scampoli rosati dell’ultimo sole che si tuffa all’orizzonte. L’Alta Langa Rosé nasce così, come il sogno di una notte di mezza estate, una danza lieve che rivive nel calice. Almeno 30 mesi di affinamento, persistenza, profondità. È il Pinot Nero che si svela, tra note floreali e agrumate che raccontano fascino, attese, sogni.
NB: Acquistabile online solo in Italia
Mille Notti Collezione Luigi Bosca
Metodo Classico Brut Millesimato
Mille notti almeno. Il tempo ha cullato il suo figlio prediletto. E nel silenzio, tra i riflessi dorati, custodito la sua libera danza di stelle. Armonia, eleganza, bellezza. Così nasce un grande spumante. Un perlage perpetuo che celebra la storia, l’arte, la vita.
NB: Acquistabile online solo in Italia
Mille Notti Rosé Collezione Luigi Bosca
Metodo Classico Brut Millesimato
Buio, silenzio, riposo, pazienza. C’è un che di sacro nella genesi di un Metodo Classico. È un rito che perpetua se stesso, dal remuage a mano (per sei settimane) all’accurata affinatura (mille notti almeno). Sono i passi di un lungo viaggio, quello che conduce all’eccellenza.
NB: Acquistabile online solo in Italia
Alta Langa DOCG Collezione Luigi Bosca
Metodo Classico Brut Millesimato
È una storia virtuosa quella dell’Alta Langa. Armoniosa come la “mezzaluna” del basso Piemonte da cui proviene; delicatamente sapida come il tempo che ne ha forgiato le uve a oltre 250 metri di altitudine. Un tesoro a produzione limitata, che affina almeno 30 mesi nelle Cattedrali Sotterranee, Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’UNESCO.
NB: Acquistabile online solo in Italia
Alta Langa DOCG
Metodo Classico Brut Millesimato
Se le uve sono solo Pinot Nero e/o Chardonnay, se l’affinamento sui lieviti dura almeno 30 mesi, se è sempre millesimato, se la terra è la collina di alcuni comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria. Allora è un’Alta Langa D.O.C.G.
Gran Cattedrale
Metodo Classico Brut
Questo vino spumante Metodo Classico non affina in una semplice cantina, ma in un luogo unico, di rara bellezza. Una delle quattro Cattedrali Sotterranee, riconosciute patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014. Quella di Bosca è la più antica, la più estesa: la Gran Cattedrale di Canelli.
Alta Langa DOCG Ispiro
Metodo Classico Brut Millesimato
L’Alta Langa è un dono. Per renderla tale ci sono voluti 70 milioni di anni, ere geologiche. É per questo, forse, che chi la lavora è austero. Brusco, intransigente. Soprattutto con se stesso. Ché niente è più prezioso dei frutti di questa terra. Niente.
NB: Acquistabile online solo in Italia