Posted in

Coppa e spumante: la storia del calice più famoso

Coppa e spumante bosca
Posted in

È una questione antica come il vino stesso: lo spumante (e lo Champagne e, in generale, la bollicina) va bevuto nel flute o nella coppa?

Non vogliamo certo dare una risposta noi in queste poche righe! Ciò che possiamo fare, però, è ripercorrere assieme un po’ di storia del calice da spumante. Seguimi!

La coppa

Tradizionalmente la coppa è legata a un personaggio storico e molto controverso, cioè Madame de Pompadour, l’amante di re Luigi XV di Francia. Narra la leggenda che il bicchiere fu modellato sul suo seno, reputato praticamente perfetto.

Una scelta non casuale e non dovuta solo all’estetica: Madame de Pompadour, infatti, amava il vino spumante e lo sorseggiava a ogni buona occasione.

Qualcuno sostiene che la coppa, invece, sia nata in Inghilterra… ma la versione francese è decisamente più romantica!

Il flute

Per quanto riguarda il flute, invece, questo bicchiere stretto e lungo è stato pensato per evitare la dispersione delle bollicine e degli aromi, che tendevano a sparire più in fretta con un’imboccatura così larga.

Il flute, invece, incanala tutti gli aromi e le bollicine, dirigendoli verso il naso: ha, però, lo svantaggio di avere un’imboccatura troppo stretta.

Viene pertanto usato soprattutto in occasione dei brindisi (capodanno, Natale…).

La soluzione

A oggi viene riconosciuto universalmente che il miglior bicchiere per degustare ogni tipo di vino e spumante è il calice da degustazione ISO, che ha ogni caratteristica studiata alla perfezione, dallo stelo all’imboccatura. Oggi per lo spumante, inoltre, si usa il flass, una via di mezzo tra il flute e il bicchiere (glass) perché ha l’imboccatura larga e il corpo stretto. Ricorda, insomma, la corolla di un tulipano.

Ricapitolando:

  • Nelle degustazioni: calice da degustazione ISO
  • A tavola, all’aperitivo, nella quotidianità: flass
  • Spumante dolce (come il Moscato d’Asti di Canelli): coppa
  • Brindisi di capodanno: flute

Cin cin!

 

Ps. Sapevi che Bosca ha una storica collezione di calici da spumante davvero unici? Il pezzo più antico è del 1700, tutte le info le trovi qui.

Wishlist

Wishlist

Login

Create an account

Dichiaro di aver letto, compreso e di accettare l'informativa privacy policy e le condizioni di vendita di Bosca S.p.a.

Password dimenticata

Hai dimenticato la password? Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.

Iscriviti alla Newsletter

Per visitare il sito Bosca è necessario avere l'età consentita dalla legge per acquistare o consumare alcolici. Se nel tuo paese non esiste una legislazione in merito, devi avere almeno 21 anni.

Cliccando su "prosegui" accetti i termini e le condizioni del sito